Domande frequenti sulle nostre pale gommate elettriche:
L’autonomia elettrica varia in base a molti fattori come il comportamento individuale di guida, il tipo di utilizzo e le condizioni ambientali. L’autonomia raggiungibile senza ricarica intermedia varia tra circa 4 ore e circa 2 ore.
Tipo di uso: (percorsi brevi vs. percorsi lunghi, lavoro con benna vs. lavoro con forca, fasi di rigenerazione vs. funzionamento continuo, ecc...). Il tipo di uso ha un'enorme influenza sull’autonomia effettiva. L’autonomia può variare del 50% a seconda del tipo di utilizzo, non considerando altri fattori.
Condizione del sottofondo: (asfalto, pietrisco sterrato, sottofondo prevalentemente morbido, sottofondo molto morbido). Il fabbisogno di potenza cresce con l’aumento dell’ammorbidirsi del sottofondo. Inoltre, su sottofondi morbidi aumenta anche lo slittamento. L’autonomia della pala gommata elettrica è influenzata da entrambi i fattori.
Tipo di terreno: (sempre pianeggiante, lievi pendenze, forti pendenze). La guida su pendii aumenta il fabbisogno di potenza e quindi influisce sull’autonomia della macchina.
Comportamento durante la guida: La guida preventiva ha un effetto positivo sull’autonomia. Accelerazioni intense della macchina portano a consumi energetici estremamente elevati del motore. L’autonomia può essere influenzata positivamente evitandosi accelerazioni intense o con un comportamento di guida preventiva.
Temperatura esterna: anche la temperatura esterna influisce sull’autonomia della macchina. In particolare, durante i mesi invernali si consiglia di caricare e stoccare la pala gommata a temperatura ambiente: ad esempio in un garage o in una sala macchine. In questo modo, componenti come gli assali, i cambi o l'impianto idraulico vengono tenuti caldi e ciò influisce anche sull’autonomia.
Consumatore aggiuntivo: (riscaldamento, opz. radiatore dell’olio, radio, illuminazione). Il riscaldamento è di gran lunga il consumatore aggiuntivo più importante, poiché è alimentato direttamente dalla batteria e non utilizza il calore di scarto del motore, come di solito avviene con i motori a combustione. Di conseguenza, l’influenza sull’autonomia è corrispondentemente elevata. Si consiglia pertanto di parcheggiare il veicolo in edifici chiusi e riscaldati quando la temperatura esterna è bassa. Di conseguenza, sarà necessario che il riscaldamento mantenga la temperatura della cabina e non riscaldarla completamente. Gli altri consumatori aggiuntivi non hanno influenzano decisamente l’autonomia, ma sono da considerare per un'analisi realistica.
Utilizzo del freno a mano: Non appena l’operatore sposta il piede dal pedale dell'acceleratore, il sistema di guida passa alla modalità di recupero (recupero energetico). Ciò significa che l'energia cinetica della pala gommata viene convertita in energia elettrica e recuperata. Durante la fase di recupero (il veicolo rallenta), l'energia elettrica viene alimentata nella batteria. Il recupero non è possibile durante l’uso del freno a mano.
La pala gommata Kramer completamente elettrica è dotata di un caricabatterie a corrente alternata (c.a.) integrato da 230 V con una capacità di carica di circa 3 kW. La ricarica può avvenire con la spina CEE 16 A a 5 poli (rossa) o con la spina CEE 16 A a 3 poli (blu) (entrambe le spine sono incluse nella fornitura standard).
Sì. La ricarica intermedia consente di ricaricare la batteria in qualsiasi momento, ad esempio durante le pause. La batteria AGM utilizzata non genera il cosiddetto effetto “memory”. Con ciò, è possibile prolungare il tempo di utilizzo giornaliero e quindi l’autonomia.
Gli attuali costi dell'elettricità fanno difficile la previsione del costo di una carica della batteria.
Con un prezzo dell'elettricità di 30,00 centesimi per kilowattora, una carica completa della batteria costa 7,76 €. Versione 2021
Il caricabatterie di bordo (220-240 V) carica la batteria al 100% in 8 ore. Dopo appena 5,8 ore, la batteria è caricata all'80%.
La batteria AGM è una batteria piombo-acido con feltro, che possiede le proprietà di una batteria agli ioni di litio ed è stata sviluppata appositamente per applicazioni con requisiti di potenza elevata. Esempi di applicazione tipici sono per l’uso nei veicoli pesanti, dove di verificano di continuo requisiti di carico simultaneo come sollevamento, abbassamento e accelerazione. La batteria AGM è un sistema di batterie sigillato ed esente da manutenzione. I vantaggi a colpo d’occhio:
• Ottimo rapporto prezzo/potenza
• Sistema completamente esente da manutenzione
• Non è necessario nessun sistema di riempimento acqua
• È possibile effettuare facilmente delle ricariche intermedie
• Lunga durata di vita
• Sistema energia per la trasmissione più freddo (perdita minima dell’efficienza a causa del calore)
• Ricarica efficiente - 416 Ah tramite caricabatterie 230 V con spina di ricarica CEE
• Resistente e affidabile
- È possibile utilizzare il peso notevolmente superiore di una batteria AGM in modo efficiente come contrappeso. Con una batteria agli ioni di litio, è necessaria l’installazione di contrappesi aggiuntivi.
- Le batterie al litio vantano una capacità termica inferiore, rendendosi necessario il raffreddamento attivo in caso di correnti di scarica elevate. La batteria AGM non necessita il raffreddamento attivo.
- Con la stessa aspettativa di vita, le batterie al piombo hanno un migliore rapporto qualità-prezzo.
- A basse temperature, la capacità di carica e la capacità di erogazione della corrente della batteria AGM è significativamente migliore rispetto a quelle delle celle al litio.
- In termini di sicurezza, le batterie al litio sono difficili da trasportare. Un rischio elevato (rischio di incendio) è conseguenza, in particolare, di una cattiva condotta e danni alle cellule. È necessario prevenire il pericolo derivato dalle celle al litio mediante appositi alloggiamenti protettivi.
La batteria AGM è dotata di occhielli per gru e cinghie per carrelli elevatori. La sostituzione della batteria può essere eseguita in circa 30 minuti. Una batteria sostitutiva con il caricabatterie può essere ordinata presso i partner di vendita Kramer.
Quando l'ultimo LED dell'indicatore dello stato di carica della batteria inizia a lampeggiare, si avvia l'ultima fase della cosiddetta modalità di derating poco tempo dopo. In modalità derating, vengono ridotte sia la coppia che la velocità di marcia, in casi estremi fino a 3 km/h. Un veicolo che viene utilizzato in prossimità di una presa CEE a 3 o 5 pin 16A può essere azionato fino alla riduzione della velocità a 3 km/h. La trazione non è completamente disattivata. Non appena la velocità viene ridotta a 3 km/h, è necessario caricare immediatamente la batteria. In caso contrario, la batteria si scaricherà completamente. È necessario evitare a tutti i costi la scarica profonda.
Secondo l'ordinanza sulle batterie, i produttori di batterie sono obbligati per legge a ritirare le batterie usate. Inoltre, è possibile consegnare le batterie da sé presso un centro di riciclaggio previsto a tale scopo. Per informazioni più dettagliate, contattare il proprio partner di vendita Kramer responsabile. Le batterie AGM e i loro componenti possono essere riciclati fino al 65%. Su richiesto, il cliente riceverà una dichiarazione scritta sul corretto riciclaggio della batteria usata.
In base alla sede del cliente sono disponibili eventuali sovvenzioni governative. I diversi governi statali hanno implementare regole diverse sulla mobilità elettrica. Per ulteriori informazioni rivolgetevi al vostro concessionario Kramer.
Sì. Il termine di garanzia è di massimo 1.000 ore di esercizio oppure di dodici mesi a partire dalla consegna da parte del partner di distribuzione al suo primo cliente, ma comunque al massimo di 18 mesi a partire dalla consegna franco stabilimento. Inoltre, il periodo di garanzia può essere esteso fino a 3 anni o 3.750 ore. Per ulteriori informazioni rivolgetevi al vostro concessionario Kramer.
In linea generale, una pala gommata elettrica deve essere sottoposta a manutenzione a intervalli regolari. Tuttavia, la pala gommata elettrica presenta i seguenti vantaggi: numero ridotto di componenti e punti di manutenzione: da un lato vengono omessi alcuni componenti e fluidi tipici del motore a combustione (inclusi componenti del motore come filtri aria, carburante e olio, cinghie trapezoidali, ma anche i fluidi che devono essere sostituiti ad intervalli regolari), dall'altro lato, all'elenco delle manutenzioni vengono invece aggiunti elementi speciali per una pala gommata elettrica. Ciò include la misurazione della tensione individuale annuale delle celle della batteria e una misurazione dell'isolamento. Nell’ambito della manutenzione generale vengono esaminati anche l’impianto di ricarica e i collegamenti del caricabatteria, nonché lo stato della batteria.
No, la pala gommata elettrica Kramer consente di lavorare localmente senza emissioni. Ricaricando il veicolo elettrico con energia rinnovabile, consente di ridurre ulteriormente l’impronta di carbonio.