
02.03.2020
La Kramer 8155 durante i lavori in galleria ad una profondità di 25 metri
Continua il lavoro di ampliamento della galleria per il "Nuovo sottopassaggio delle FFS". La pala gommata Kramer 8155 da dieci tonnellate è stata portata alla profondità di circa 25 metri con l’impiego di una gru. Ora il nuovo sottopassaggio viene scavato passo dopo passo, in modo che, dal 2027, i viaggiatori abbiano più spazio a disposizione e possano beneficiare di distanze più brevi.
In futuro, la stazione ferroviaria delle FFS sarà accessibile da scale mobili, ascensori e scale. I costruttori lavorano alla nuova stazione RBS dai tre lati con attrezzature pesanti, tra cui la pala gommata Kramer 8155 e la sua benna standard con denti, come attrezzo. La pala robusta e stabile, perfetta per lavorare con terra e ghiaia, è integrata in modo ottimale dall'elevata efficacia dei denti in caso di materiale più ruvido. La pala gommata Kramer 8085 precedentemente utilizzata doveva lasciare il posto per i lavori attuali. "Al momento abbiamo bisogno di una macchina in grado di contenere ancora più materiale e preferiamo sempre una macchina a quattro ruote sterezanti in quanto c'è così poco spazio nella galleria", sottolinea Lars Scheidegger di Rohrer-Marti AG. Dall'Hirschenpark sarà costruito un tunnel lungo circa un chilometro con un'uscita di emergenza. Come conseguenza delle merci spedite per espresso, si verifica un'espansione nell'area dei parcheggi sotterranei e di altri locali sotterranei per i sistemi ferroviari. La costruzione vera e propria si svolge da Laupenstrasse, poiché i lavori di costruzione richiedono una piattaforma per determinati trasporti con i camion. La 8155 è utilizzata qui a piena capacità. Raccoglie il materiale di demolizione dagli escavatori sotto i binari esistenti della stazione ferroviaria principale e lo trasporta nel punto di trasbordo alla fine della galleria. Da qui, il materiale in eccesso raggiunge la superficie tramite una gru a rotazione superiore o viene trasferito direttamente in un camion, che rimuove il materiale dal cantiere. L'attuale espansione è essenziale, dal momento che il numero di pendolari alla stazione ferroviaria di Berna aumenterà da 260.000 a circa 375.000 persone al giorno entro il 2030.
Impiego speciale - soluzioni speciali!
Il fiore all'occhiello di Kramer, la 8155, si concentra costantemente sulle esigenze dei clienti e, in qualità di macchina veramente versatile, offre soluzioni ottimali per questa speciale applicazione di ingegneria civile. Grazie alla comprovata sterzatura integrale e un angolo di sterzata di 2x40°, la macchina con il suo carico di ribaltamento di 6.100 kg è un specialista per carichi pesanti in tali condizioni speciali di cantiere. Il raggio di sterzata di queste macchine è di soli 3.865 millimetri, convincente come cavallo di lavoro efficiente in uno spazio ristretto. Come per tutti i modelli della serie 8, sono disponibili di serie i tipi di sterzo a quattro ruote sterzanti, a granchio e anteriore per un utilizzo flessibile in loco. Grazie al collaudato telaio del veicolo indiviso, la macchina garantisce, per questa applicazione impegnativa, una combinazione perfetta di stabilità e manovrabilità massime insieme al carico utile costante. Inoltre, le pale gommate e le pale gommate telescopiche di Kramer sono dotate di un potente sistema idraulico Load Sensing, dell'innovativa trasmissione ecospeedPRO (optional) e di un potente motore Deutz TCD 3.6 da 100 kW.
Attrezzati per il futuro
La Kästli Bau AG è stata molto soddisfatta delle macchine noleggiate.
La Kramer in collaborazione con la Rohrer-Marti AG è stata in grado di offrirci la soluzione di cui avevamo bisogno per questo cantiere molto speciale. Prima dell'inizio della costruzione sono stati controllati i vari requisiti insieme ai progettisti e agli ingegneri edili ed è stata selezionata la macchina adatta.